Il nostro Convergent Marketing® by ADA

7 consigli per creare Call to Action efficaci
Come facciamo ad indirizzare i clienti esattamente dove noi vogliamo? Le Call to Action (CTA) ci aiutano in questo senso: sono link inclusi in pulsanti che mirano ad attirare gli utenti invogliandoli a compiere l’azione che desideriamo.
Alcuni esempi: “Prova un mese gratis”, di Netflix. “Iscriviti” di Dropbox o “Iscriviti a Prime” di Amazon. L’obiettivo principale delle CTA è creare un collegamento tra il contenuto di un sito web e una landing page con offerte allettanti e interessanti per l’utente. Per questo sono indispensabili.
Sette suggerimenti per creare CTA che convertono
- Per cominciare. Non dimenticare di definire 1) il pubblico di riferimento e 2) le azioni che vuoi che quest’ultimo intraprenda. Vuoi che i nuovi visitatori scarichino un e-book? Vuoi che si abbonino al tuo servizio gratuito? Vuoi ricontattare dei vecchi clienti per invogliarli ad acquistare un nuovo prodotto? Hai lanciato una promozione e vuoi che l’utente ti chiami?
- Attenzione al copy. Una volta definito il pubblico e l’obiettivo, occupati del testo della CTA perché è fondamentale. Se vuoi guadagnare punti extra, pensa a una chiamata all’azione diretta, originale ed emotivamente attraente. Potresti utilizzare espressioni come “Ottieni 50% di sconto”, o creare una sensazione di urgenza, come “Pochi pezzi – approfitta ora dell’offerta” o ancora, utilizzare un countdown.
- Dritto al punto. Prediligi un messaggio breve e chiaro che non distolga l’attenzione dell’utente, ma al contrario, lo invogli a cliccare sull’azione della CTA, per esempio “Iscriviti”, “Inizia ora”, “Unisciti a noi”.
Utilizzare troppe CTA può essere controproducente. Se è indispensabile che sulla tua pagina-sito ci siano, per esempio, due CTA, assicurati di utilizzare un font size maggiore per la CTA principale o un colore che attiri maggiormente l’attenzione.
- Verbi all’imperativo. Le CTA cercano di spingere l’utente verso un’azione specifica. I verbi all’imperativo contribuiscono a trasmettere quel senso di azione, come “Acquista”, “Registrati”, “Chiama”, “Scarica”.
- Al posto giusto. Posizionando la CTA al posto giusto, il numero di click aumenta. Collocare il tasto della CTA in alto della pagina, prima di offrire qualunque altra informazione è decisamente la scelta sbagliata! È sicuramente più logico informare il visitatore in merito al prodotto/servizio e inserire la relativa CTA a seguire.
- Crea e stupisci. Metti in risalto la tua CTA con un verbo o una frase accattivante. Inseriscila coerentemente nel contesto, utilizzando forme e colori che mettano in risalto il pulsante, senza mai trascurare il design e lo stile del tuo brand.
- Thumb-friendly. Secondo lo studio dello specialista Steven Hoober, il 67% degli utenti utilizza il proprio smartphone con una mano sola, la destra, usando come dito preferenziale il pollice.
Il tuo sito è progettato per questo tipo di navigazione? I pulsanti sono abbastanza grandi?
Secondo lo studio condotto dal Touch Lab del Massachusetts Institute of Technology, qualsiasi elemento cliccabile deve misurare almeno 10 mm x 10 mm. Le CTA sul tuo sito sono dunque thumb-friendly, contribuendo a rendere l’esperienza dell’utente più fruibile e piacevole, o non ancora?